News & Insight

Pricing e distribuzione nel business travel: la rivoluzione è già iniziata

Per oltre trent’anni il business travel è stato governato da regole chiare, quasi immutabili: tariffe definite, classi di prenotazione rigide, sistemi di distribuzione consolidati. Ma oggi questo paradigma è in frantumi.

Per oltre trent’anni il business travel è stato governato da regole chiare, quasi immutabili: tariffe definite, classi di prenotazione rigide, sistemi di distribuzione consolidati. Ma oggi questo paradigma è in frantumi.

La combinazione di nuove tecnologie, algoritmi dinamici e standard globali come NDC e One Order sta trasformando il modo in cui le compagnie aeree definiscono i prezzi e distribuiscono i loro servizi. Per i travel manager questo significa una vera e propria ridefinizione delle logiche di negoziazione, controllo e governance dei viaggi d’affari.

Dal prezzo fisso al Continuous Pricing

Per decenni la tariffazione aerea è stata basata su classi statiche e regole predeterminate: disponibilità, stagionalità, anticipo di prenotazione. Un sistema che permetteva ai travel manager di costruire benchmark, negoziare sconti e pianificare budget con relativa stabilità.

Oggi questo scenario non regge più. Con il Continuous Pricing il prezzo non è più un blocco rigido, ma una variabile fluida, in grado di adattarsi in tempo reale alla domanda, al contesto e perfino al profilo del viaggiatore.

Le conseguenze?

  • Benchmark in crisi: gli strumenti tradizionali di comparazione perdono efficacia.
  • Contratti da ripensare: la negoziazione deve includere clausole di flessibilità.
  • Maggiore volatilità: servono strumenti predittivi e di analisi più sofisticati.

Per i travel manager, significa entrare in un terreno meno prevedibile, ma anche ricco di nuove opportunità di ottimizzazione.

One Order: semplificazione radicale nel business travel

Parallelamente al pricing, anche la struttura delle prenotazioni sta cambiando. Con il progetto One Order, IATA punta a superare l’attuale complessità fatta di PNR, biglietti elettronici ed EMD separati.

L’idea è tanto semplice quanto rivoluzionaria: un unico “ordine di viaggio” che contiene tutto – volo, bagaglio, servizi ancillari.

Per le aziende e le TMC questo significa:

  • riduzione degli errori amministrativi, oggi spesso causa di costi nascosti;
  • maggiore tracciabilità e controllo del viaggio;
  • processi di back-office più snelli, con benefici diretti su rendicontazione e analisi spesa.

In altre parole, meno tempo sprecato su aspetti burocratici e più risorse dedicate alla gestione strategica.

NDC: tra promessa e realtà

Un altro pilastro della trasformazione è il New Distribution Capability (NDC). Lo standard apre l’accesso a contenuti più ricchi, offerte personalizzate e una maggiore differenziazione commerciale da parte delle compagnie aeree.

Tuttavia, la realtà è ancora a due velocità:

  • non tutti i GDS sono pronti,
  • le TMC hanno livelli di integrazione differenti,
  • i processi aziendali non sempre sono già tarati su questa logica.

Per i travel manager la sfida è gestire l’asimmetria: comprendere cosa è effettivamente disponibile oggi e quali partner tecnologici possono garantire un percorso evolutivo credibile.

Il nuovo ruolo del travel manager

Questi cambiamenti non sono un semplice aggiornamento tecnologico. Sono un cambio di paradigma nella gestione dei viaggi d’affari.

Il travel manager non può più limitarsi a contrattare tariffe e monitorare spese:

  • deve padroneggiare strumenti predittivi e dinamici;
  • deve saper rinegoziare contratti in ottica di flessibilità e trasparenza;
  • deve diventare il ponte tra azienda, fornitori e tecnologia, guidando la trasformazione invece di subirla.

Continuous Pricing, NDC e One Order non sono concetti futuristici: sono già qui e stanno ridisegnando l’intero ecosistema del business travel. Per i travel manager, la domanda non è se affrontare questa rivoluzione, ma come farlo nel modo più strategico ed efficace.

Chi riuscirà a leggere per tempo i segnali e ad adattare processi e contratti sarà pronto per una nuova era della gestione dei viaggi aziendali.

Ed è qui che HutechTravel entra in gioco: una realtà all’avanguardia che ha disegnato una piattaforma capace di anticipare le dinamiche di pricing, integrare i nuovi standard distributivi e fornire ai travel manager strumenti concreti di controllo e governance.

Un supporto tecnologico e consulenziale pensato per trasformare la complessità in opportunità di valore.Vuoi capire come trasformare Continuous Pricing, NDC e One Order in opportunità reali per la tua azienda? Contattaci oggi!

Newsletter

Parliamone.
Ti mostriamo come rendere il business travel davvero efficiente.

Sei pronto a evolvere il tuo modo di viaggiare e organizzare i trasferimenti aziendali? Richiedi una demo, oppure lasciaci un messaggio: siamo qui per aiutarti a semplificare ogni passaggio.

Area di interesse